Con questo termine si intende la possibilità di avere un colloquio privato con un sacerdote a distanza attraverso un collegamento in audio/video streaming. Quello che la piattaforma SA si propone di offrire ai fedeli non è una direzione spirituale quanto la possibilità di dialogare e interpellare sacerdoti che possano dare risposte, a seconda dei casi, più o meno semplici alle loro questioni. In un’epoca di confusione e smarrimento, religioso e dottrinale, Salus Animarum vuole essere un punto di riferimento sul web dove le persone possano rivolgersi per ottenere risposte chiare (e cattoliche) sui vari temi e questioni al centro della loro vita.. Si tratta di una forma di colloquio spirituale che nulla a che fare con una vera e propria “direzione” (intesa in senso classico) e che in nulla è assimilabile alla confessione sacramentale che può avvenire solo ed esclusivamente in modo individuale ed integro a norma del can. 964, e cioè fisicamente. Assolutamente no! Per ricevere il sacramento della Confessione è necessaria la presenza reale del sacerdote. Il colloquio è un incontro a distanza (videostreaming), tra sacerdote e fedele per “parlare insieme” affinché il fedele possa trovare risposte alle proprie domande ed orientare e sostenere al meglio le proprie azioni. Si tratta di una forma di colloquio spirituale che nulla ha a che fare con una vera e propria “direzione” e che in nulla è assimilabile alla confessione sacramentale che può avvenire solo ed esclusivamente in modo individuale ed integro a norma del can. 964, e cioè fisicamente. I colloqui avvengono all’interno di una “stanza virtuale” di facile e immediato utilizzo alla quale accedono da remoto il sacerdote e il fedele. Si può accedere da qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Mobile) attraverso una pagina web apposita. C’è bisogno solamente di avere una buona connessione ad internet e di dare il proprio consenso all’utilizzo della videocamera e del microfono. Se si riscontrano problemi con l’utilizzo della videocamera e del microfono è possibile consultare una guida a questo link . Tutte le istruzioni di accesso saranno inviate via e-mail al momento della prenotazione del colloquio. Prenotare un colloquio è molto semplice: entra qui nella sezione SACERDOTI, seleziona un sacerdote tra quelli disponibili, scegli una data e un orario e prenota il tuo appuntamento. Si, il servizio di assistenza spirituale è totalmente gratuito grazie alla generosa disponibilità dei sacerdoti iscritti alla piattaforma. La durata del colloquio massima è di 60 minuti. In casi particolari, previa disponibilità del sacerdote, può durare anche di più, ma, per evitare di abusare oltremodo del tempo messo a disposizione dai sacerdoti, abbiamo posto un limite massimo di 60 minuti. Il fedele potrà poi proseguire il suo percorso di assistenza spirituale prenotando successive sessioni di colloquio nelle settimane successive. Nella sezione “Sacerdoti” del sito sono presenti tutti i sacerdoti iscritti alla piattaforma (visibili solo dopo essersi registrati sulla piattaforma) ed ognuno di loro ha un propria pagina personale in cui è possibile leggere una breve presentazione, le lingue parlate e il suo calendario di disponibilità. Si, devi prepararti, devi sapere di cosa vuoi parlare, per evitare che il colloquio sia una perdita di tempo per te e per il sacerdote. Sì, puoi disdire, in caso di imprevisti improvvisi, un appuntamento scrivendo a info@salusanimarum.org. Dal momento che i sacerdoti mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo prezioso è importante che il fedele disdica solo per ragioni veramente eccezionali. Nel caso in cui un fedele sia “recidivo” nell’annullamento di un colloquio stabilito, lo staff di SA si riserverà la possibilità di “bannare” il fedele impedendogli l’accesso alla piattaforma e la prenotazione di futuri colloqui. Si, il sacerdote può interrompere la comunicazione laddove ravvisi una grave necessità (nel caso in cui, ad esempio, in video-call sorgessero situazioni di imbarazzo, ovvero si accusasse il sacerdote o lo si incalzasse con linguaggi scurrili e irriguardosi). In questo caso, il fedele sarà segnalato e il suo accesso alla piattaforma sarà immediatamente bloccato per sempre. No. I sacerdoti presenti sulla piattaforma saranno attentamente selezionati dallo staff di salusanimarum.org e ammessi in base ai criteri guida del progetto. La privacy sul sito è tutelata dai sistemi di sicurezza che garantiscono la visione dei propri dati solo al titolare dell’area personale. La privacy relativa alle informazioni scambiate nelle sessioni di colloquio è garantita dalla riservatezza dei sacerdoti. I colloqui non saranno registrati e l’utente/fedele dovrà sottoscrivere le condizioni di privacy prima di potersi registrare sulla piattaforma e avere accesso al servizio.Load More