Sembra che l’argomento teologico principale della “Fratelli tutti”, per giungere in definitiva a provare che l’amore supera i confini della religione e del Cristianesimo in particolare, sia la parabola del Buon Samaritano raccontata da Gesù. Così impareremmo ad amare a prescindere da ciò che crediamo, molto spesso fonte di conflitti e di radicalismi. Come stanno in realtà le cose? La parabola evangelica è davvero un’icona di umanitarismo trasversale che unisce tutti dal basso anziché da Dio?

Padre Serafino Lanzetta P. Serafino M. Lanzetta svolge il suo ministero sacerdotale nella diocesi di Portsmouth, Inghilterra. È libero docente di teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica di Lugano, direttore editoriale della Rivista teologica "Fides Catholica” e autore di diverse pubblicazioni. Prenota un colloquio